Legenda icone

Civico Museo Archeologico e della Città

Il Civico Museo Archeologico e della Città, inaugurato nel 1990 (allestito, integrato e rinnovato più volte dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri), ha sede nella quattrocentesca “Loggia del Castello Nuovo”, all’interno del complesso monumentale del Priamàr di Savona.
Il Museo fa parte del circuito MUSA (Civici Musei Savona), è inserito nella rete dei musei della Regione Liguria e della Provincia di Savona nonché nella Rete dei Musei del Ponente Ligure gestiti, come quello savonese, dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri. Il Civico Museo Archeologico e della Città di Savona, collocato al piano terra e al primo piano del Palazzo della Loggia, unisce la suggestione del percorso espositivo con alcune aree archeologiche lasciate in vista. L’allestimento, curato da Guido Canali e dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri su finanziamento del Comune e della Cassa di Risparmio di Savona, si pone in una prospettiva di continuo rinnovamento per adeguare i contenuti
scientifici alle dinamiche delle ricerche archeologiche. Il filo conduttore dell’allestimento è costituito dalla ceramica, di cui sono ampiamente rappresentate le tipologie prodotte dall’età medievale a Savona ed una sezione è dedicata alla Fortezza. Uno specifico percorso per non vedenti (con lettura in braille) è stato predisposto lungo il percorso museale, con alcune postazioni dedicate e la possibilità di acquisire la conoscenza di alcuni reperti tramite il diretto contatto tattile.

Informazioni utili

Altre informazioni