Il suo nome significa “terra di confine”, luogo in posizione strategica sin dai tempi dei Romani.
Il suo antico perimetro è ancora ben riconoscibile da mura medievali, intervallate dalle torri e dalle porte d’entrata; una volta entrati, ci si perde tra le sue romantiche viuzze e piazze.
Conosciuta come la Quinta Repubblica Marinara d’Italia, mantiene il fascino e lo splendore dell’epoca: camminare nelle sue viuzze, osservare torri duecentesche e chiese antiche, per poi voltare lo sguardo verso il Castello medievale e il golfo azzurro.
Nel centro storico di Toirano si incontra una storia millenaria. Posizionato ai piedi del Monte S.Pietro, rappresentava il punto di controllo delle mulattiere, la “Via del Sale”, che conduceva alla cima della montagna e la “Via della Valle” arteria che seguiva l’andamento spontaneo della vallata. Ambedue i tracciati collegavano il litorale, dove si trovava la via consolare “Julia Augusta” poi Aurelia, con le comunità del basso Piemonte. A Toirano, rinomata per le sue Grotte, è stata riconosciuta la “Bandiera arancione” da parte del Touring Club Italiano, un marchio di qualità dal punto di vista turistico-ambientale dei borghi dell’entroterra.