Varazze (Väze in ligure) è un comune italiano di circa 14.000 abitanti della provincia di Savona in Liguria; è situata nell’insenatura tra la punta della Mola e la punta dell’Aspera, nella sezione orientale della riviera del Ponente Ligure e vanta un notevole trascorso storico testimoniato dai vari segni lasciati nell’impianto urbanistico.
Venne fondata sul luogo della stazione romana Ad Navalia, indicata nella Tavola Peutingeriana, è citata per la prima volta, come Varagine, in un documento del X secolo. Il toponimo viene riportato al latino Varagine, derivante a sua volta dal verbo Varare e avente il significato di ‘luogo di approdo o di costruzione delle imbarcazioni’.
Nel comune di Varazze oltre al famoso e suggestivo lungomare possiamo ammirare: il duomo di Sant’Ambrogio, costruito, nel XVI secolo, su un edificio precedente, di cui si conserva il campanile romanico-gotico; la chiesa di San Domenico, di origine quattrocentesca; quella dei Santi Nazario e Celso, del Cinquecento; l’oratorio di San Bartolomeo; le rovine dell’antica chiesa di Sant’Ambrogio, la cui facciata è inserita in un tratto delle mura medievali; il seicentesco santuario di Santa Caterina; i conventi dei cappuccini e di Sant’Anna del Deserto; la chiesa del Santo Cristo, del XII secolo, in località Piani d’Invrea.