Tovo San Giacomo

Tovo San Giacomo è un caratteristico centro agricolo della Valle Maremola con incredibili scorci che vanno dal Mare alle Prealpi ed Alpi Liguri, è una piacevole scoperta per gli amanti della natura e dell’outdoor.

Tovo San Giacomo è un caratteristico centro agricolo della Valle Maremola, il cui nome deriva da tuvu (tufo) e conta circa 2.500 abitanti. Le colline, in prevalenza ricche di uliveti, hanno caratteristiche sfumature e riflessi argentei grazie alle coltivazioni di “verde ornamentale” che profumano le vallate.

Percorrere uno dei tanti sentieri tra i boschi e terrazzamenti, con scorci che vanno dal Mare alle Prealpi ed Alpi Liguri, è una piacevole scoperta per gli amanti della natura e dell’outdoor.

Di interesse le rovine sul colle dei Folchi e la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Bardino Vecchio, rimaneggiata in epoca moderna ma affiancata da un campanile trecentesco.

Di recente sistemazione il Monumento al Cristezzante, unico nel suo genere in Italia, mentre a poca distanza sorge il Museo dell’Orologio da Torre G.B.Bergallo, fiore all’occhiello della cultura della valle Maremola. Questo Museo racchiude vere e proprie macchine del tempo, con meccanismi, lancette e orologi che continuano a scandire il tempo del paese e dei suoi abitanti.

Cosa vedere / Cosa fare:

Informazioni utili